ARCHIVIO VIGNETTE 2020/2021
|
GENNAIO
 |
Nell’atto in cui penso (cogito) non può essere dubbio che “io sono” (ergo sum).
|
LUGLIO
 |
La realtà è un movimento dialettico che consta di tesi, antitesi e sintesi. |
FEBBRAIO
 |
Dio non è persona ma l’impersonale ordine geometrico che regge l’universo.
|
AGOSTO
 |
L’assoluto è lo spirito che è l’originaria unione dell’infinità e della finitezza. |
MARZO
 |
La filosofia civile riguarda la condizione dell’uomo che non è socievole per natura ma è “lupo per l’altro uomo”.
|
SETTEMBRE
 |
L’individuo è il singolo uomo che si assume la responsabilità e la scelta della vita. |
APRILE
 |
La conoscenza scaturisce dallo sviluppo dell’intelletto ed esistono idee innate nell’uomo, come ad esempio l’idea di anima.
|
OTTOBRE
 |
Il pensiero supera la problematicità dell’apparenza con la logica. |
MAGGIO

|
L’uomo agisce in base ad imperativi ipotetici, che sono utilitaristici, oppure categorici, che implicano un giudizio morale.
|
NOVEMBRE

|
L’unica fonte di conoscenza è la “scienza dell’esperienza psicologica”. |
GIUGNO

|
L’io puro è un principio assolutamente primo che è un atto incondizionato. |
DICEMBRE

|
Il mondo non è una realtà in sè ma un insieme di rappresentazioni secondo le leggi della coscienza e delle forme a priori. |