ARCHIVIO VIGNETTE 2014
|
GENNAIO
 |
Il logos è unico, intero, immobile, ingenerato.Homo philosophus
Parmenide |
LUGLIO
 |
La filosofia guarda il molteplice per arrivare all’unità dell’idea, analizza l’idea per vederne tutti i suoi aspetti.
Platone (Il Fedro) |
FEBBRAIO

|
L'apeiron è il principio ingenerato, è l'infinito da cui nascono tutte le cose. Homo Philosophus
Anassimandro |
AGOSTO
 |
Tra il sapere e il non sapere c’è l’apprendimento ed imparare vuol dire ricordare; l’oggetto della reminiscenza è l’idea.
Platone “Teoria delle idee” |
MARZO
 |
Dio è il tutto, onnipotente e sferico
Senofane |
SETTEMBRE
 |
Il bene consiste nel piacere regolato dall’intelligenza che dà misura al desiderio.
Platone “Filebo” |
APRILE
 |
Gli elementi primordiali sono le omeomerie, sono infiniti e di grandezza infinitesima
Anassagora |
OTTOBRE
 |
Bisogna saper guardare la realtà e non credere alla semplice apparenza. Platone "Mito della caverna" |
MAGGIO
 |
IL PARMENIDE (DIALOGO)
Platone |
NOVEMBRE
 |
Lo Stato ideale esiste come idea di Stato ed è un modello da seguire per l’uomo che svolge attività politica.
Platone “La Repubblica”
|
GIUGNO
 |
Teoria delle idee
Platone |
DICEMBRE
|
I reggitori governano la città ed hanno la virtù della sapienza, i guardiani difendono la città ed hanno la virtù del coraggio, gli artigiani forniscono i beni materiali alla città ed hanno, come le altre due classi, la virtù della temperanza.
Platone “La Repubblica”
|